Corso di Autopromozione per Musicisti

NOZIONI E STRATEGIE DI UFFICIO STAMPA, SOCIAL MEDIA, BOOKING MANAGEMENT PER AUTOPROMUOVERSI NEL PANORAMA MUSICALE ITALIANO E INTERNAZIONALE.

L’industria musicale e culturale vive da oltre un decennio un processo di evoluzione repentina e radicale, richiedendo ad addetti ai lavori e agli artisti un continuo aggiornamento del proprio status, delle proprie competenze e della struttura organizzativa e promozionale. Si è configurato dunque un assetto sempre più imprenditoriale – non solo per il musicista ma anche per le figure del suo contesto professionale – che necessita preparazione dal punto di vista fiscale, burocratico, promozionale e legale. L’avvento del Covid-19 ha reso ulteriormente instabile lo scenario internazionale, aprendo le strade verso nuove interessanti forme di riorganizzazione professionale e autopromozione, attuabili se si è in possesso di adeguate competenze teoriche e pratiche.

Fiorenza Gherardi De Candei dal 2003 è Communication manager e ufficio stampa in ambito artistico e musicale collaborando con enti pubblici, fondazioni, aziende, associazioni, con oltre 30 festival italiani e internazionali, etichette discografiche major e indipendenti, associazioni e oltre 40 artisti italiani e stranieri. Per 3 volte si è classificata prima ai Jazzit Awards tra i migliori uffici stampa del panorama jazz italiano.  Da oltre 10 anni è docente di music business, promozione e cultural management per diverse aziende e istituzioni, tra cui la University of the West of Scotland. Ha voluto formulare per musicisti, artisti e operatori dello spettacolo un nuovo percorso di formazione a supporto della loro professione, fornendo competenze tecniche, strategie di comunicazione e utilities per una riorganizzazione razionale dell’attività lavorativa, intesa dunque come progetto imprenditoriale da poter svolgere in autonomia, in continuo sviluppo e aggiornato con gli attuali mutamenti del settore.


A CHI SI RIVOLGE       
Il corso è ideato per musicisti, artisti, organizzatori di eventi in ambito musicale e culturale, agenzie di management e booking, uffici stampa, social media manager.

Tra gli argomenti principalmente affrontati: la definizione della propria identità artistica in rapporto al settore di riferimento, strategie di autopromozione e ufficio stampa, pubbliche relazioni, impostazione della propria attività imprenditoriale e project management, rebranding, social media management, crowdfunding.

Con un percorso didattico della durata dalle 6 alle 12 ore, Fiorenza Gherardi De Candei fornirà contributi teorici e pratici fondamentali per una gestione ottimizzata della professione artistica, integrando le lezioni con dispense, slides, strumenti di analisi e documenti fac simile che i partecipanti al corso potranno riutilizzare nella loro quotidianità lavorativa. Le ore didattiche potranno essere svolte sia in “aula” (seguendo le normative precauzionali vigenti) sia in streaming, oppure – a seconda della necessità degli organizzatori e dei partecipanti – alternando entrambe le modalità. Il corso è attivabile sia come esperienza didattica di gruppo, sia come percorso individuale che verrà personalizzato direttamente sulle esigenze professionali del singolo.

ARGOMENTI DEL CORSO:

  • Identità artistica e attività imprenditoriale
  • La promozione di un album
  • Piattaforme streaming e distribuzione
  • Focus: Spotify for artists
  • Booking management
  • Pr, rapporti con giornalisti, critici, direttori artistici
  • Social management
  • Crowdfunding

Da settembre 2019 Fiorenza Gherardi De Candei è docente della University of the West of Scotland (UWS Music Italy/Mast Academy) insegnando materie inerenti il Music Business per il Bachelor of Arts Commercial Music (Laurea triennale, sede di Roma).         
Nel 2021 per dell’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo) è stata relatrice nell’ambito del ciclo di incontri PCTO Mestieri e culture della musica e del teatro.
Da ottobre 2019 è docente di Professional Development e Performing Arts Industry all’Accademia Art Village di Roma per il Diploma in Performing Arts (percorso universitario con certificazione internazionale Pearson).

Dal 2006 ha ricoperto il ruolo di docente in oltre 80 classi in Master, Corsi e Seminari presso enti, aziende private e associazioni per le materie Comunicazione, Ufficio Stampa, Organizzazione di eventi, Autopromozione e Personal Branding. (Tra i clienti: Challenge Network, CS Europa, Informagiovani Comune di Roma, Phidia, Associazione di Promozione Sociale TolfArte, Delta Comunicazione s.r.l.).         
Negli anni ha ideato e progettato i programmi didattici di 150 percorsi formativi (Master, Workshop, Seminari, Corsi di Alta Formazione), divenuti format affermati a livello nazionale e replicati per 20-30 edizioni, con clienti illustri provenienti da tutta Italia.                 
Dal 2016 è invitata presso Festival musicali e Associazioni ad effettuare Corsi e Seminari di Autopromozione rivolti a artisti, musicisti e organizzatori di eventi. Organizza e tiene regolarmente questi percorsi per artisti anche in formula individuale.
Dal 2017 al 2020 è stata nel cast della trasmissione televisiva “Variazioni su Tema” di Gegè Telesforo in onda su Rai5 e prodotta da Zenart, inerente le sfaccettature e il dietro le quinte del music business italiano. Per la stessa trasmissione, ha collaborato anche a livello redazionale e promozionale.
Nel 2020 e nel 2021 è stata la presentatrice ufficiale dell’evento “Il Jazz Italiano per le terre dei sisma” a L’Aquila organizzato dalla Federazione del Jazz Italiano con il sostegno del MIBACT e di importanti sponsor nazionali.
Da ottobre 2021 scrive e conduce insieme a Greta Panettieri il programma radiofonico G PILLS disponibile sulle maggiori piattaforme di podcasting e in onda ogni domenica su Radio Elettrica.

CONTATTI
www.fiorenzagherardi.com
Email: info@fiorenzagherardi.com Tel. +39 328 1743236

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *