Ecco perchè “Once Upon a Time” È seguita anche all’estero
“Grazie per averci fatto scoprire personalità fantastiche”, “Guardando questa trasmissione rifletto su come in questo momento si abbia ancor più bisogno di questi personaggi, questa è la cultura che mi piace e nella quale mi ritrovo”, ”Mi date energia, vi seguo perché è un immenso piacere”, “Sempre ospiti di grande spessore, complimenti”, “Bella l’emozione che traspariva nel volto dei tuoi ospiti”.
Sono solo alcuni dei commenti e dei messaggi arrivati da tutta Italia e anche dall’estero al direttore d’orchestra, pianista e compositrice Cettina Donato, che durante la quarantena ha conquistato il pubblico con la sua trasmissione in streaming “Once Upon a Time”, così gradita dagli spettatori da decidere di continuare le puntate anche dopo il lockdown, fino al 31 luglio.
Nata per ispirare e motivare i giovani e il pubblico – soprattutto in un momento profondamente negativo sul piano sociale ed economico come quello della quarantena – raccontando storie di successo professionale, di impegno, sacrifici e ostacoli, “Once Upon a Time” ha avuto come ospiti grandi personalità del mondo della cultura e dello spettacolo, che per Cettina Donato hanno rappresentato negli anni un punto di riferimento o un significativo incontro.
Tra loro: la grande pianista Gilda Buttà, il noto compositore e pianista Amedeo Tommasi, il direttore d’orchestra e compositore Stefano Cucci, il pluripremiato compositore Paolo Buonvino (Nastro d’Argento e David di Donatello per le colonne sonore), il popolare attore e regista Ninni Bruschetta (Boris, Distretto di Polizia, etc.), il giornalista, scrittore, sceneggiatore e politico Claudio Fava (I cento passi, Il mio nome è Caino), il vibrafonista e docente del Berklee College of Music di Valencia Victor Mendoza, la cantante e autrice Greta Panettieri, il pianista e compositore Dado Moroni, il compositore e direttore d’orchestra Paolo Silvestri, il compositore e direttore artistico del festival Pescara Jazz Angelo Valori, il cantautore e produttore Tony Canto, il cantautore Piji, da Boston il cantante e direttore artistico artistico Stefano Marchese, il cantante, pianista e producer Antonio Torella (“We will rock you”), il sassofonista e fondatore dei noti Funk Off Dario Cecchini, la cantante e autrice Michela Lombardi, il sound engineer Vincenzo Cavalli.
Ospiti dell’ottava puntata di venerdì 17 luglio alle ore 15 saranno il comico, musicista e imitatore Max Paiella – volto molto noto della scena nazionale, il conduttore di Rtl 102.5 e Radiofreccia Massimo Parisi e lo speaker di Radiofreccia Tobia Dell’Olio.
La trasmissione andrà in diretta sul profilo di Cettina Donato https://www.facebook.com/cettinadonatoII per poi essere trasmessa in differita sul Canale YouTube dell’Ufficio Stampa Fiorenza Gherardi De Candei https://bit.ly/YOUTUBECHANNELfgdc.
Cettina Donato
Prima donna italiana a dirigere un’orchestra sinfonica con propri arrangiamenti jazz, la pianista e compositrice Cettina Donato è ogni anno votata ai Jazzit Awards tra i migliori arrangiatori italiani in ambito jazz, ed è vincitrice dell’ambito Carla Bley Award for “Best Jazz Composer of Berklee College of Music”. Ha diretto l’Orchestra della Città Metropolitana di Bari, l’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, la New Talents Jazz Orchestra di Roma, la Lucca Jazz Orchestra, l’Orchestra Giovanile “Città di Molfetta” e la Late Night Jazz Orchestra di Los Angeles, mentre a Boston ha fondato la “Cettina Donato Orchestra” composta da musicisti provenienti dai cinque continenti. Per alcuni anni è stata President del Women In Jazz del South Florida, associazione volta alla promozione di musiciste e compositrici di tutto il mondo.
Attraverso i suoi 5 album e le lunghe tournée ha suonato negli anni con grandi artisti tra cui Eliot Zigmund, Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso, Matt Garrison, David Santoro, Vito Di Modugno, Mimmo Campanale, Ron Savage, Scott Free, Roberto Gatto, Ken Cervenka, Marcello Pellitteri, Marco Panascia, Orazio Maugeri, Garrison Fewell, Dario Rosciglione, Dario Cecchini.
In parallelo con la sua attività discografica, ha svolto un lungo tour nei maggiori teatri italiani insieme al popolare attore e regista Ninni Bruschetta per lo spettacolo contro la mafia “Il mio nome è Caino” e lo spettacolo antifascista “Il giuramento”, entrambi tratti da un testo di Claudio Fava.
Diplomata al Berklee College Music di Boston, al Conservatorio di Messina e all’Università di Messina (in Psicologia Sociale), da anni svolge a sua volta una intensa attività didattica presso diversi Conservatori italiani: al momento è docente di Pianoforte jazz al Conservatorio di Bari e di Composizione jazz al Conservatorio di Messina.
CONTATTI
www.cettinadonato.com
Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei
info@fiorenzagherardi.com – tel. 3281743236