Esce “Far Away” per Warner Music Italy: Emanuele Cisi e Filippo Timi in concerto al Lido di Venezia
Esce venerdì 9 settembre con Warner Music Italy “Far Away” (https://lnk.to/EmanueleCisi_FarAway) il nuovo album di Emanuele Cisi, pluripremiato compositore e sassofonista dalla carriera internazionale, che per questo eccezionale progetto ha voluto accanto a sé uno dei più grandi artisti italiani: lo scrittore, attore e regista Filippo Timi, special guest del disco.
Anticipato dall’uscita del videoclip del singolo “Sailing” (https://youtu.be/NP7HZo5JNdM), una versione speciale del celebre brano di Christopher Cross, “Far Away” è
stato registrato durante la navigazione nel mare aperto della Toscana su una barca a vela di 15 metri, il Raji. Sarà presentato ufficialmente con un concerto sabato 10 settembre alle 23.30 al Lido di Venezia nello spazio Edipo Re in occasione della 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Un evento a ingresso gratuito con prenotazione. Sul palco insieme a Emanuele Cisi e Filippo Timi, i tre eccellenti musicisti che hanno collaborato alla realizzazione dell’album: la chitarrista Eleonora Strino, impegnata anche alla voce, il bassista Marco Micheli e il batterista Enzo Zirilli.
“Far Away” nasce da una profonda riflessione sull’inedito momento storico che stiamo vivendo, con protagonista la lontananza, declinata in tutte le sue accezioni: quella fisica, all’interno delle relazioni umane, dell’isolamento spirituale, della fuga verso la libertà. Perfetto dunque, l’incontro e la sinergia artistica e umana tra Filippo Timi e Emanuele Cisi, che ha dato vita a racconti poetici scritti e recitati da Timi sulle musiche firmate da Cisi, scandendo gli umori e i vari significati della lontananza.
Del singolo “Sailing” Emanuele Cisi racconta: “Il testo di Filippo Timi scelto per questo pezzo è molto poetico, vi si coglie il senso della distanza all’interno dei rapporti umani. L’ultima frase “il silenzio ci proteggerà dall’invidia delle sirene” è per me straordinariamente evocativa. Ogni volta che ascolto la nostra versione mi sembra di essere di nuovo a bordo del Raji, e di suonare con quel meraviglioso suono in cuffia e davanti agli occhi l’orizzonte senza fine del mare aperto, pennellato dalle luci del tramonto. Una emozione fortissima.”
Emanuele Cisi
Raffinato sassofonista e compositore, Emanuele Cisi divide la sua carriera professionale tra Italia, Europa e il mondo intero. Ha suonato con grandi del jazz internazionale come Clark Terry, Nat Adderley, Jimmy Cobb, Sting, Albert Heath, Benny Golson, Billy Cobham, Branford Marsalis, Joe Lovano, Aldo Romano, Enrico Rava, Paolo Fresu, Enrico Pieranunzi. Unico artista europeo ad essere stato pubblicato da una delle più prestigiose etichette specializzate statunitensi, la Maxjazz, ha all’attivo oltre 100 dischi come leader, co-leader e sideman. Ha vinto 3 volte il Jazzit Award come migliore Sax Tenore italiano. Il suo lavoro discografico “No Eyes” (2018, Warner Music) dedicato a Lester Young, è stato votato tra i migliori 3 dischi dell’anno dalla rivista Musica Jazz. Attualmente è docente di Sassofono Jazz al Conservatorio G. Verdi di Torino.
Filippo Timi
Vincitore del Nastro d’Argento come Migliore Attore di Commedia per il film “Il filo invisibile” insieme a Francesco Scianna, Filippo Timi è attore, regista e scrittore. Con “Le otto montagne” di Felix Van Groeningen & Charlotte Vandermeersch è stato in concorso al 75° Festival di Cannes dove ha diviso la scena con Luca Marinelli, Alessandro Borghi ed Elena Lietti.
Nato a Perugia nel 1974 ha vinto il Premio UBU nel 2004 come Miglior Attore di Teatro Under 30, è stato sulla scena Orfeo, Danton, Perceval, Satana, e ha interpretato “La vita bestia”, al quale si ispira il suo primo romanzo “Tutt’al più muoio” (2006), scritto con Edoardo Albinati. Nelle sue apparizioni teatrali che lo hanno visto nella triplice veste di attore, regista e autore, ricordiamo: nel 2009/2010 “Il popolo non ha il pane, diamogli le brioche”, nel 2011/2012 “Favola. C’era una volta una bambina, e dico c’era perché ora non c’è più” e, sempre nel 2012 con “Amleto²”, mentre nel 2013 è in tour con un nuovo progetto teatrale, “Il Don Giovanni, vivere è un abuso, mai un diritto”. Per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (5 marzo 1922), Timi ha creato “SCOPATE SENTIMENTALI – Esercizi di sparizione uno spettacolo” di e con Filippo Timi insieme ai musicisti Rodrigo D’Erasmo (Afterhours) e Mario Conte.
Prossimamente al cinema arriveranno “Robbing Mussolini” di Renato de Maria e “Il Principe di Roma” di Edoardo Falcone. Ha terminato le riprese di “Mi fanno male i capelli” di Roberta Torre dove è protagonista insieme ad Alba Rohrwacher. Ed è giunto, come protagonista, alla 10a stagione della serie tv Sky “I Delitti del BarLume”.
LINK
Streaming: https://lnk.to/EmanueleCisi_FarAway
Videoclip: https://youtu.be/NP7HZo5JNdM
CONTATTI
Ufficio Stampa: Fiorenza Gherardi De Candei tel. +39.328.1743236 e-mail info@fiorenzagherardi.com